Savignano Irpino
Seleziona Comune: |
---|
Adagiato sul crinale di due colline, provenendo da Ariano, lungo la SS.90, Nazionale delle Puglie, domina la stretta valle in cui scorrono le acque dei fiume Cervaro.
Risale a tempi antichissimi l'origine del paese, che già in epoca preromana è stato testimone del passaggio dei sanniti. Gli antichi tracciati viari rinvenuti nonché i numerosi reperti archeologici, testimoniano la presenza di insediamenti anche in epoche successive. Fu con la romanizzazione, come attesta un.iscrizione lapidaria scoperta in loco, che Savignano assunse il nome di fundus Sabinianus, trasformatosi, poi, in Savignano. La prima prova documentale dell'esistenza del paese, come castrum Sabiniani, è del 702 o 902. Nel Medioevo fu accorpata al Ducato longobardo di Benevento, per poi passare successivamente nell'XI secolo ai Normanni, quando Gerardo, fratello del conte di Ariano, risulta essere signore della Baronia di Greci (che comprendeva, appunto, i castelli di Savignano, Greci e Ferrara). Savignano per alcuni secoli condividerà le sorti dell'intera Baronia, passando via via nelle mani di illustri e potenti feudatari, i de la Lande, gli Spinelli, i Guevara. Insieme a Ferrara, Greci e Montaguto, è stata terra di eretici e ha conosciuto la persecuzione dell'inquisizione, che fece arrestare diversi personaggi colpevoli di reati all'ortodossia cattolica (tra questi, in un documento del 1269 compare il nome di Margherita, vedova di Zogloss, signore di Ferrara) e ne confiscò tutti i beni. Un capitolo importante nella storia di Savignano è stato scritto dai briganti, che hanno infestato la zona durante tutto il XIX sec., rendendola impraticabile, a causa dei continui assalti alle diligenze e i numerosi saccheggi, compiuti nelle taverne sulla Regia Via delle Puglie. Dopo l'unità d'Italia, precisamente nel 1862, al toponimo Savignano si aggiunge il distinto dì Puglia, che nel 1911 fu sostituito con lrpino.
|
Info
|